Ciao ragazzi, come promesso nel mio precedente articolo dal titolo “Il Test Kinesiologico e le Microdosi nella Cura degli Animali”, oggi vi spiego come poter preparare ed utilizzare le Microdosi.

Ho suddiviso l’articolo in 2 parti: la metodica e i suoi obiettivi, e preparazione e posologia.

METODICA e OBIETTIVI

Questa metodica mi ha permesso di curare al meglio i miei animali e con minor dispendio di risorse economiche.

Ringrazio Marcella Saponaro (www.marcellasaponaro.it) mia mentore e cara amica che mi ha insegnato l’utilizzo delle Microdosi, e che come ginecologa ha sperimentato i benefici delle stesse, con risultati strabilianti.

Più di 25 anni fa il medico messicano Eugenio Martinez Bravo cercò delle soluzioni alternative terapeutiche per i suoi pazienti.

L’obiettivo era quello di ridurre, sia gli effetti collaterali dei farmaci utilizzati, che alleviare la loro situazione economica precaria.

Così, dopo varie prove e ricerche, scoprì e realizzò questo metodo nuovo di diluizione dei farmaci.

Da 24 anni l’Università Autonoma di Zacatecas conduce e organizza corsi e laboratori in Microdose, con il coinvolgimento di medici, biologi e farmacisti. Le sostanze utilizzate per le diluizioni possono essere di tipo vegetale (tinture madri di piante fresche, oli essenziali), o di tipo sintetico (farmaci, sostanze chimiche).

Anche se diluito, il rimedio effettua gli stessi effetti terapeutici, in completa assenza di quelli collaterali, questo ci dà la possibilità di continuare a curare i disturbi. Bisogna poi considerare, che da una dose quotidiana del farmaco si preparano decine e decine di Microdosi.

Questo accade ovviamente anche in Fitoterapia, così da poter utilizzare un consumo di piante in minore quantità.

Ma è nell’Aromaterapia che l’uso delle Microdosi permette l’utilizzo di molti oli essenziali (potentissimi antinfiammatori o antibiotici) che con la loro diluizione, ci danno la possibilità di utilizzarli anche per via orale, altrimenti impossibile a causa della loro tossicità.

PREPARAZIONE e POSOLOGIA

Per la preparazione della Microdose è importante scegliere sostanze pure, che contengano un solo principio attivo. Bisognerà utilizzare la dose quotidiana del rimedio utilizzata nelle 24 ore .

Questa dose sarà diluita in due fasi, fino ad ottenere il rimedio finale, chiamato Microdose.

Nella cura degli animali la posologia è la stessa ma nella preparazione dei rimedi non si utilizza l’alcool, ma sciroppo di zucchero o di miele.

I flaconi devono essere di vetro scuro con contagocce di vetro.

La preparazione può durare svariati anni. La posologia è di due gocce sopralinguali 4 volte al giorno, ed è possibile assumere fino a 12 preparazioni differenti ( ogni flacone con un solo principio attivo).

La dose varia da 6 fino a 150 gocce in 30 ml di veicolo. Ovviamente con l’utilizzo del Test Kinesiologico il tutto si semplifica, perché testando si ha la certezza del corretto dosaggio necessario ad ogni organismo, (differente uno dall’altro) di assumere la quantità davvero indispensabile.

E’ possibile preparare Microdosi con piante e sostanze vegetali di vario tipo,(es. Timo, Origano, che sono potenti antibiotici ) utilizzandone l’estratto alcoolico o tintura madre.

Per la preparazione della Microdose bisognerà diluire in un veicolo idroalcolico oppure nel caso degli animali in uno sciroppo di zucchero, un diverso quantitativo di tintura madre, a seconda del grado di potenza e di tossicità della pianta stessa.

La diluizione minima efficace di ciascuna è in 20 ml di veicolo.

Per ottenere la Microdose di un olio essenziale si prepara una base idroalcolica specifica in cui si diluiscono 2-3 gocce di olio essenziale (rigorosamente biologico).

Quando prepariamo Microdosi con gli oli essenziali, la diluizione è veramente bassa, generalmente è 3 gocce in 30 ml. La posologia e le modalità di assunzioni sono sempre identiche.

Se vuoi capire meglio, nel mio libro “L’isola che non c’è o…che non c’era”

racconto di varie esperienze avute con successo utilizzando questa metodica, in particolare la storia di due cani, Nocciolina (cardiopatica) e quella di Lulù (epilettica), sono le esperienze più eclatanti.

Ho avuto ottimi riscontri anche su altri animali (cavalli,gatti,galline,cocorite). Lulù quando ha iniziato le Microdosi aveva i valori del fegato alterati , perché oramai da 5 anni assumeva i barbiturici. Dopo alcuni mesi di utilizzo della Microdose i valori sono tornati nella norma.

Ovviamente Tutti questi animali sono costantemente monitorati da un veterinario e mi avvalgo di un farmacista per la preparazione delle stesse.

Nel prossimo articolo come fare a Testare un animale utilizzando il “sostituto”.

Vieni a mettere un mi piace alla pagina facebook per restare aggiornato


Master Consigliati:
Master Olisticamente Corsi.it

Master Corso di AutoGuarigione

Master Corso di Meditazione Shaolin

Master Corso di Ipnosi

Corso di Biohacking

Articolo precedente5 Fiori di Bach da Utilizzare in Autunno Stagione di Morte e Rinascita
Prossimo articolo[..] L’autobus viaggiava su una strada secondaria nel sud degli Stati Uniti. Sul lato era seduto un vecchietto..
LOREDANA CAVADINI Nata a Torino nel 1958, sono mamma di due ragazzi, un maschio di trentasei anni ed una femmina di trentatré. Ho sempre amato moltissimo gli animali, così tanto che da piccola avevo già deciso che avrei fatto la veterinaria per poter salvare gli animali. La vita poi, attraverso percorsi inaspettati nella ricerca spasmodica di un qualcosa che desse un senso e una forma al mio sentire, mi ha fatto scoprire nuove prospettive. La grande curiosità poi , mi ha portata a leggere tantissimo a studiare e a ricercare. Così, da una parte crescevo come professionista nel settore equestre come Istruttore di Equitazione, e Addestratore di cavalli, contemporaneamente coltivavo la mia spiritualità e la ricerca di cure alternative alla medicina tradizionale per poter curare i miei animali leggendo tantissimo. Ricordo ancora il primo libro letto quello di Leo Buscaglia e poi Gregg Braden, Steiner, Eric Pe¬arl, Osho, Joe Dispenza, Salvatore Brizzi, F.E. Poli, Napoleon Hill, Diana Cooper, Igor Sibaldi, Daniel Lumera, Deepack Chopra, Roy Martina, Eckart Tolle, e ancora di Metafisica, di Fisica, di Meccanica Quantistica di New Energy, Nicola Tesla, sulla Radionica, con un Master in Kinesiologia all’Accademia di Milano, corsi per Operatore IRECA, Tetha Healing, Floriterapeuta (Fiori di Bach), Cristalloterapeuta, Angel Card Reader, Facilitatore Bars, Animal Healing certificato. Ho scelto di vivere nella natura alla ricerca di un qualcosa che placasse il senso oppri-mente del vivere standardizzato. Nel suo percorso di donna di cavalli ad un certo punto le strade battute diventano lontane dalla sua presa di coscienza rispetto agli animali e al suo sentire. Cosicchè pian piano la mia esistenza prende un’altra direzione ed attraverso le competenze maturate nella disciplina equestre e le materie olistiche, mi reinvento in un ruolo di Consulente dell’Anima, di Donna Medicina, di Donna che sussurra agli animali..

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci qui il tuo nome