Quando i bambini si ammalano non c’è cura migliore delle coccole e del conforto materno. In alternativa è un toccasana, a quanto pare, l’affetto del proprio cane. Come nel caso del piccolo Carter, influenzato, che steso sul divano guarda i cartoni animati avvolto nel caldo abbraccio di Toby. Le immagini sono state girate da Devine, mamma del bimbo, che entrando nella stanza si è trovata di fronte questa scena tenerissima.
Toby è stato adottato da Devine e dal marito Jake dopo che il precedente proprietario l’aveva abbandonato davanti ad una banca locale. Qualche mese dopo, la coppia ha messo al mondo Carter. Il bambino e il cucciolo sono cresciuti insieme e a guardali si direbbe siano davvero inseparabili.
Ma perché stare vicini a un cane ci fa stare bene?
Non è solo perché sono carini, dice Brian Hare, direttore del Canine Cognizione Center della Duke University. Il legame uomo-cane risale a migliaia di anni. I cani, è vero, discendono dai lupi,ma mentre questi ultimi sono xenofobi verso le altre specie, i cani sono xenofili: amano gli sconosciuti! In questo senso si può dire che i cani sono migliori delle persone. Noi non siamo così affabili.
I cani apportano molteplici benefici all’essere umano. Accarezzare un cane può diminuire i livelli degli ormoni dello stress, regolare la respirazione e abbassare la pressione sanguigna. Numerose ricerche hanno dimostrato, inoltre, che quando un essere umano accarezza un cane, l’ipotalamo rilascia l’ossitocina nel sistema circolatorio, riducendo così lo stress, la tensione muscolare e l’ansia.