Quando ci addentriamo nei meandri del concetto dell’immaginazione creativa, scopriamo un mondo per lo più sconosciuto, o meglio dimenticato.

L’immaginazione infatti è prerogativa del “bambino” che giace in ognuno di noi. Attenzione bambino, non infante.

L’infantilismo infatti nulla a che vedere con la capacità che l’uomo ha di recuperare la sua forza e il suo potere connesso all’immaginazione. Solo il bambino risvegliato che giace in ognuno ha l’effetto di scatenare questa forza e di dirigerla nella direzione voluta. E’ certo che tutto quello che noi riteniamo reale nella vita abbia avuto un’origine immaginativa, nostra o di qualcuno che l’ha pensata e creata per noi.

Qualunque progetto, idea o pensiero scaturisce da questa forza straordinaria che si pone come fondamento della nostra personalità. Gli antichi cabalisti lo chiamavano il mondo di Yesod (Fondamento) o l’antico gioco di specchi.

Il primo elemento infatti necessario per poter accedere a questa grandissima forza è proprio lo specchio, elemento simbolico che ci permette di entrare in contatto con noi stessi e non solo con la nostra immagine riflessa. Il mondo dell’immaginazione viene infatti legato anche alla Luna, il pianeta che riflette il nostro reame inconscio e che ci permette di entrare in contatto con le nostre più profonde capacità, percettive e creative.

In sostanza quindi tre sono le cose essenziali per poter sviluppare o cominciare ad accedere a questo tipo di talento, che tutti noi possediamo ma che spesso per questioni educative o semplicemente per abitudine, tendiamo a mettere da parte e a ritenere poco adesso alla realtà.

1. La capacità di recuperare il “bambino interiore”

quella capacità totalmente innocente di andare verso la propria direzione e prendere ciò che desideriamo o di cui abbiamo bisogno. I bambini infatti, quelli veramente piccoli, non si chiedono se fare una cosa sia giusta oppure no, se agire o non agire, ma semplicemente si muovono verso ciò che li attrae e li fa stare bene. In sostanza manifestano l’innata capacità che l’uomo ha di rendere felice se stesso e gli altri esplorando il mondo circostante con occhi sempre sorpresi.

2. la capacità, da adulti, di guardarsi allo specchio

e di capire se si è sulla giusta strada oppure no. In tal caso è necessario rifarsi alla prima regola ossia quella di andare verso ciò che ci piace e ci dona felicità.

3. compiere il primo passo, concreto, verso l’attuazione di ciò che immaginiamo

Questo perché è solo con l’agire che possiamo comprendere veramente se siamo in linea con noi stessi e quindi con i nostri più autentici bisogni interiori.

Seguendo queste semplici regole possiamo inoltrarci verso i reami dove tutto è possibile e dove i limiti non esistono, posti soltanto dalla nostra mente “adulta” mai veramente cresciuta. Quella mente che non ha ancora imparato a consapevolizzare la propria presenza nel mondo e a comprendere che senza amore non è possibile realizzare nulla che sia veramente apprezzabile.

Marco Marini

Corsi Consigliati:

Echi di Serenità Paolo Babaglioni

Detox dei monaci tibetani turbo detox di alberto ferrarini
Master Olisticamente Corsi.it

Master Corso di AutoGuarigione

Master Corso di Meditazione Shaolin

Corso di Biohacking

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci qui il tuo nome