San Patrignano…
Quale Location migliore per trattare un argomento come “l’errore vincente”?
Un luogo in cui i ragazzi si rimettono in gioco, in cui per anni si isolano dal mondo per evitare di rientrare in contatto con l’ambiente e le frequentazioni che li hanno portati a determinate scelte di vita. La mia convinzione profonda, chiacchierando a lungo con loro, è che
“Ognuno fa il meglio che può con le risorse che possiede”
Eh sì, allontaniamoci dal giudizio, dal buonismo e osserviamo come un errore, quando viene rielaborato, compreso, accolto, e utilizzato per imparare qualcosa, possa trasformarsi in un errore vincente!
E’ stato questo infatti l’argomento di una giornata intensa, con personaggi altrettanto intensi, che si sono alternati sul palco.
Ernesto Preatoni, imprenditore 73 enne, fondatore di Sharm el Sheik, e di altre infinite realtà alberghiere in tutto il mondo ci ha fatto capire quanto sia importante avere sempre quell’entusiasmo e quella voglia di fare, al di là dell’età che avanza. Sono i progetti, i sogni a mantenere in noi quella vitalità e capacità di stare bene.
Ciro Ferrara, ex calciatore di seria A, che con umiltà ci ha raccontato la sua carriera calcistica, costellata da battute d’arresto e riprese… L’infortunio lo ha privato del mondiale, e lui ha trovato la forza di mettere in campo molte altre vittorie. L’importante è sempre
Guardare ciò che si può fare e non ciò che è stato e non si può più controllare”
Enzo Jacchetti, ci ha trasmesso il fatto che è importante continuare a perseguire un sogno credendoci, riprovando, riprovando e ancora riprovando. Infatti ha iniziato la sua carriera in tv quasi quarantenne.. E ora tutti lo conosciamo benissimo. Il suo messaggio più forte è stato:
“Trova il tuo dono e usalo per fare del bene al mondo”
Paolo Crepet, persona che stimo infinitamente, ci ha raccontato come sia negativo pensare: “A mio figlio ho dato tutto”.. Questo perché così facendo, non c’è più nulla da desiderare e da conquistare. E ci ha fatto anche capire com’è importante nella vita
“Essere scettici anche del proprio scetticismo”
oltre al fatto che tutti noi
“Siamo nati per essere cacciatori di orizzonti.. “
Jack Sintini, abbandonato il mondo del calcio, si scopre vittorioso con la pallavolo e soprattutto vittorioso sul cancro, grazie all’affetto della famiglia…
Gianluca Spadoni, amico di sempre, collega che ha creato tantissimo, che ha condotto in modo magistrale la giornata, creando un collante tra tutti, con impegno e motivazione inifinita.
E poi c’ero io, onorata di essere parte di un progetto così amplio, con persone che hanno creato così tanto.. Io ho parlato dei non detti della comunicazione. Di quanto possano essere debiti usurai. Vorrei approfondire un po’ la mia parte, quella dei non detti….
Nella vita, nella comunicazione, nelle relazioni, esistono a livello inconscio e sotteso, delle regole e delle reazioni ai comportamenti, esse sono le quattro “R” del rapporto.
1- La Resistenza
In una fase iniziale di qualsiasi tipo di rapporto che esista, sia esso lavorativo, emotivo o amicale, le persone tendono ad associarsi maggiormente alle cose belle e sorvolano quelle piccole cose che possono dare fastidio.
Ecco un esempio: in un rapporto di coppia, dove lo spazio personale condiviso è molto intimo, è facile che gli equilibri diventino disequilibri, così come nel rapporto lavorativo spalla a spalla, o nell’amicizia vissuta in modo molto intenso.
Immagina questa scena: stai davvero molto bene con quella persona perchè c’è empatia, sintonia, complicità, intesa e solo un unico e piccolo neo a cui nemmeno dai importanza, talmente irrisorio da decidere di ometterlo. Infatti tutti credono che non abbia senso in un oceano di cose belle, evidenziare quel pesciolino un po’ bruttino che nuota tranquillo e beato.
Non ha senso focalizzarsi lì, non ci si accorge quasi che esiste e non comunichiamo questo neo all’interessato, perché ci sentiremmo così banalmente assurdi a focalizzare l’attenzione su una piccolezza di così poco conto. In fondo tutti abbiamo i nostri coni d’ombra più o meno visibili e quindi ci si limita a provare una piccola resistenza.
2-Il Risentimento
Tutti i non detti accumulati creano quel carico emozionale che va a radicarsi in profondità.
Risentimento significa ri-sentire, ovvero sentire due volte: non solo senti quello che sta accadendo adesso, ma anche ciò che è accaduto in passato, creando in tal modo una doppia carica emozionale negativa.
“Non è tanto quel che è, ma quel che è stato, quindi senti due volte: ri- senti”
Da qui, se non si interrompe il processo comunicando, si entra in un uno stato emotivo quasi abulico e in tal modo, il demone è alimentato fino a sfuggirci di mano.
Quando non si riesce ad esprimere e verbalizzare tutto ciò che è stato, si perde la soglia di tolleranza e si reagisce oltremisura lasciando l’altro basito, poichè non capisce: non ha fatto nulla di diverso rispetto al solito.
Quello che entrambi non comprendono a livello razionale è che quella reazione non è la reazione al singolo momento, al tempo presente, al singolo fatto, ma è la reazione alla sommatoria di tutti i momenti passati e quindi è davvero troppo invasiva.
Non si capisce quasi nemmeno da dove arrivi quella resistenza: il solo fatto che non si sia affrontato in origine il problema, ci ha portato a questo risultato.
L’altro si sente rifiutato in questa reazione eccessiva e a sua volta rifiuta per difesa: reagisce in chiusura, non capendo nemmeno il perché del tuo comportamento, chiudendosi spesso in quella che chiamiamo la terza “R”, il Risentimento .
3- Il rifiuto
Nel tempo, quella cosa così in apparenza sciocca, se ripetuta e reiterata, inizia a dare un enorme fastidio diventando a tutti gli effetti un tremendo demone.
E sempre di più l’attenzione si focalizza in quella cosa, per quanto sciocca, e tutto il resto passa in secondo piano venendone vanificato. E giorno dopo giorno, si accumula.
La cosa brutta è che, non avendo mai comunicato in origine quel fastidio, si evita di farlo notare. Quello che non si sa è che il punto di rottura è in agguato.
Si accumulano in questo modo fastidi su fastidi e quella goccia di veleno che presa da sola si stempera nel corpo, presa giornalmente diventa letale. E’ qui che si arriva ad un punto in cui non si sta più zitti. e la bontà del resto passa in secondo piano.
Il tutto si concentra nel neo: un po’ come un punto nero in un foglio bianco. Dove quando chiedi alle persone cosa vedono, ti rispondono il punto nero. Rappresenta il sassolino sulla scarpa, talmente minuscolo, che ci sembrava inutile perdere il tempo per fermarci a toglierlo, e continuiamo a camminare senza quasi accorgerci che alla sera il piede duole piagato.
Infatti prima o poi si scoppia… Eccome se si scoppia! E lo si fa oltremisura, come un vulcano che per anni è stato solo in apparenza inattivo e dormiente.
Tutti i non detti accumulati, quel carico emozionale radicato in profondità fuoriesce come un onda di veleno ingiustificata e il risentimento è davvero assicurato.
4- La Repressione
Il non dire a volte è inizialmente più comodo del dire, perché il dire la verità costa fatica.
E quindi spesso si cade nella quarta “R” la Repressione, che altro non è che pensare:
“tanto è cosi, non ci posso fare nulla!”
E qui le energie, il focus si distoglie da quella persona, e si sublima incassando e volgendo l’attenzione in altro, in un nuovo lavoro, in una ulteriore relazione o in un hobby e così, lentamente, muore il rapporto …
Il rapporto non muore quando muore, è già morto quando te ne accorgi! Si crede dunque che non ci sia altro da fare.
Accade sempre così in questi casi e nonostante la condivisione di progetti, affetti e obiettivi, se il palpito del piacere non esiste più, tutto va a sciogliersi come un onda a riva …
Un buon motto potrebbe a questo punto essere:
“mi costa di più dirti questa cosa che noto, che non comunicartelo affatto, perché probabilmente è solo un mio problema, ma sento che se sto zitto, nel tempo sarà il semino malefico che creerà la devastazione”
C’è in realtà anche una 5 erre: La Rottura
La rottura è una possibile quinta” R” che a questo punto si attiva nella relazione comunicazionale, che altro non è che il proseguo di un rapporto già malato. E’ proprio a questo punto che uno dei due ha la forza di interrompere un rapporto già malato da tempo perchè invece di dare nutrimento all’anima, toglie energie ed amore.
Da tutto questo cosa si può imparare?
Quante volte ti è accaduto di fare un errore, e hai continuato a sbagliare dando energia all’errore?
Quanto più utile è andare oltre, tanto “se la realtà è come è e non come voglio che sia”, la cosa più saggia da fare è apprendere una lezione dall’errore, per evitare di ricommetterlo.
Ogni errore costa qualcosa: una perdita economica, un disagio, una perdita emotiva. Il vero errore sta nel continuare ad orientarsi all’errore, anziché focalizzarsi a questa domanda:
“cosa posso imparare, come posso migliorare ancora di più attraverso questa esperienza?”
A te la risposta..
Anche perché di errori vincenti nella storia ce ne sono molti:
Michael Jordan fu scartato dalla squadra di basket della sua scuola…
Steve Jobs è stato licenziato dalla Apple a 30 anni entrando in crisi
Einstein è stato bocciato a scuola
J. K. Rowling, la scrittrice di Harry Potter, è stata licenziata perché poco concreta
Walt Disney è stato licenziato dal giornale perché privo di idee
Fred Astaire è stato scartato al suo provino
I Beatles furono rifiutati dalla Decca Records perché la musica non piaceva
E ricorda sempre:
“non esiste fallimento se c’è apprendimento”
Se inizia a crearsi in te questa convinzione sono certa sarà un gran bel risultato, in cui nessuno perde, anzi, tutti hanno tutto da guadagnare!
Te lo scrivo per vissuto, ogni esperienza dura, che poteva essere la fine di tanti bei mondi di cristallo e di gabbie dorate, mi ha portato a fare sempre un passo oltre crescendo e misurandomi con me stessa, con quello che sono, che valgo, che posso dare e fare.
Quali sono stati nella tua vita gli errori vincenti? Cosa puoi imparare, attraverso il giusto atteggiamento, da questi errori?
Con l’augurio di aver fatto e di poter fare tanti errori vincenti, che ti fanno essere ciò che sei, (essenza, vissuto, esperienza), ti saluto.
A presto,
Nicoletta
“Se non hai mai fallito, non hai mai provato qualcosa di nuovo”.
Ti è piaciuto questo articolo? Ti segnaliamo i libri, mp3 e videocorsi di Nicoletta Todesco, autrice di questo post:
![]() | Corso Completo di Lettura Veloce 5X – Con 6 DVD, 1 Manuale, 1 CD Mp3 e 1 CD Audio Rendi la tua lettura 5 volte più veloce! – My Life University Nicoletta Todesco Compralo su il Giardino dei Libri |
![]() | TrasFormAzione Viaggio alla scoperta della propria identità, dei valori, degli obiettivi e dei bisogni che ci caratterizzano Nicoletta Todesco Compralo su il Giardino dei Libri |
![]() | PNL di 3° Generazione – Corso Completo 5 DVD, 1 CD Mp3 e Manuale Finalmente la PNL alla portata di tutti! – My Life University Nicoletta Todesco Compralo su il Giardino dei Libri |
![]() | Corso di Memoria e Mappe Mentali – Con 6 DVD, 1 CD Mp3 e 1 CD Audio Metodo pratico di apprendimento rapido per ricordare tutto per sempre! – My Life University Nicoletta Todesco Compralo su il Giardino dei Libri |
![]() | Sblocca il Tuo Inglese Supera la paura di parlare inglese con EFT e PNL Nicoletta Todesco, Andrea Fredi Compralo su il Giardino dei Libri |
![]() | Vincere la Paura Manuale pratico per cavarsela in situazioni impossibili Monia Zanon, Nicoletta Todesco Compralo su il Giardino dei Libri |