Ecco per quale motivo sogniamo (il significato)

Ben trovato in questo spazio di ricerca viandante! In questo post vorrei sollevare il velo su un argomento che ha tutta l’aria per apparirci fumoso, romantico e persino inconcludente: i sogni e il sognare. Eppure da bambini si trattava di un territorio sacro ed interamente nostro; cosa è successo allora, per trasformare questa preziosa attività onirica in dati spazzatura di dubbio interesse?

Quando si parla di sogni si apre una dinamica strana, che ci porta a credere che si tratti di un territorio per lo più inutile:”è solo un sogno…”, spesso ci sentiamo dire, persino da noi stessi!

Passiamo circa sei, sette anni della nostra vita in media a sognare
Circa due ore per notte quindi, tutto il nostro mondo interiore è interamente impegnato a svolgere una attività del tutto inutile. Oppure no?
Veramente siamo dell’idea che non serva a nulla e che stiamo processando decine di migliaia di file al secondo, sprecando semplicemente il nostro tempo in vita sulla terra?
Molti esperti nel settore psicologico, emozionale, formativo e nella relazione d’aiuto in genere non la pensano propriamente in questo modo. Ed io faccio parte di questi ultimi.

Il segreto di molti personaggi di successo
Intanto per cominciare c’è chi ne ha fatto una cosa seria: Edison stesso, per esempio, diceva di aver inventato la lampadina proprio grazie alle sue attività oniriche, il grandioso Tesla utilizzava le frequenze cerebrali che si usano comunemente quando sogniamo, per creare i suoi progetti, con notevole risparmio di energie, risorse e tempo, consegnando alla sua squadra di operai il progetto direttamente da costruire, senza spreco di fogli e bozzetti. Lo stesso ideatore di Google, sostiene di avere creato il famosissimo motore di ricerca proprio attraverso una attività onirica … e molti altri scopritori, ricercatori, scienziati, sportivi, operatori del benessere … che credono fortemente nelle potenzialità della raccolta dei propri sogni, per idee e progetti tutti da ideare nel mondo concreto.

Attenzione: esistono sogni e sogni
Sarà utile mettere un po’ di ordine così da poter usare meglio questa enorme potenzialità che occupa ben due ore su otto, di media, e smettere di perdere tempo credendo che si tratti solo di sogni.

Tipologie di sogno

I sogni ricorrenti:
Si tratta di vere e proprie attività sincroniche che appaiono nelle nostre vite per motivazioni ben specifiche. Sognare ripetutamente lo stesso sogno ha una specifica funzione di allerta rispetto a fatti che stanno accadendo o accadranno nelle nostre vite.

Sogni di pulizia:
Questa tipologia di sogni accadono nella prima parte del sonno, hanno una funzione di pulizia, ci aiutano cioè ad evitare di essere eccessivamente aggressivi.

Sogni comuni:
I sogni comuni sono sogni che possono contenere un linguaggio simbolico molto importante e utile, che se accuratamente interpretato ci aiuterà a migliorare le nostre vite, offrendo spunti di miglioramento su ciò che più conta, contratture emozionali da sistemare, nuovi desideri e opportunità.

Sogni profetici:
I sogni profetici sono sbirciatine nel tempo che verrà, molto utili se si ha la giusta chiave di interpretazione.

Sogni lucidi:
I sogni lucidi sono tra l’attività onirica che più preferisco, intriganti e spettacolari, offrono, a chi è in grado di farli, la possibilità di svegliarsi nel sogno e di creare interagendo con il sogno stesso, come si fosse regista, attore, spettatore allo stesso tempo.

Sogni- ricordo di vite precedenti (per chi ci crede):
I sogni- ricordo di vite precedenti non sono veri e propri sogni, ma autentici viaggi fatti con parti di noi sottili, in grado di viaggiare oltre il tempo e lo spazio, in territori in cui potenzialmente si è vissuti prima della vita corrente, potendo ricordare frammenti di cronache avvenute in tempi ed epoche remote.

Viaggi astrali:
Si tratta di viaggi a tutti gli effetti in questo tempo, in piani paralleli di esistenza, in altre galassie o tempi, ecc. senza un corpo fisico, ma bensì con un nostro gemello composto di luce chiamato corpo astrale.

Attrezziamoci per il viaggio
In alto trovi un mio video con approfondimenti, potrai quindi scoprire chi faceva e fa uso di queste tecniche oniriche, per quale motivo sia importante ricordare i sogni, a cosa servono e una spiegazione specifica per ogni tiptologia di sogno.

Quindi che aspetti? Buone scoperte! E buoni sogni!

Ti sono piaciuti articolo e video? Allora potrebbero interessarti i libri dell’autrice Monia Zanon:

Sincronicità - Tutto ciò che Non Sai può Essere Usato Contro di TeSincronicità – Tutto ciò che Non Sai può Essere Usato Contro di Te
Manuale di attivazioni sincroniche per l’anima
Monia Zanon Compralo su il Giardino dei Libri
Progetto AnimaProgetto Anima
L’attenzione consapevole attraverso l’accorgersi. Strumento pratico per sedurre il tuo Ego e condurti al successo oltre l’epigenetica
Monia Zanon Compralo su il Giardino dei Libri
Sincro-DestinoSincro-Destino
Gli eventi in grado di cambiare le nostre vite e il corso dell’esistenza stessa
Monia Zanon Compralo su il Giardino dei Libri
Pronto Soccorso Emozionale Monia ZanonPronto Soccorso Emozionale
Chi ha la tua attenzione ti possiede. Riprenditi te stesso!
Monia Zanon Compralo su il Giardino dei Libri
Vincere la Paura Monia Zanon Nicoletta TodescoVincere la Paura
Manuale pratico per cavarsela in situazioni impossibili
Monia Zanon, Nicoletta Todesco Compralo su il Giardino dei Libri
Corsi Consigliati:
Echi di Serenità Paolo Babaglioni

Detox dei monaci tibetani turbo detox di alberto ferrarini
Master Olisticamente Corsi.it

Master Corso di AutoGuarigione

Master Corso di Meditazione Shaolin

Corso di Biohacking

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci qui il tuo nome