L’Overthinking (ossia il pensare troppo) non suona così male, pensare è cosa buona, giusto?

Ma pensare troppo può causare problemi non ti permette di liberare la mente.

Finalmente hai qualche momento di tranquillità per te stesso, quando immediatamente inizi a chiederti se hai dimenticato di inviare quell’e-mail di ringraziamento, a cosa farai tra un’ora, a quella telefonata di cui ti devi assolutamente ricordare, a quella cosa andata male il giorno scorso.

Quando pensi troppo, i tuoi giudizi diventano offuscati e il tuo stress aumenta. Passi troppo tempo in negativo. Può diventare difficile agire.

Suona familiare? Preoccuparsi e pensare troppo fanno parte dell’esperienza umana, ma se non vengono controllati, possono avere un impatto sul tuo benessere. Soffermarsi sugli stessi pensieri può persino aumentare il rischio di determinate condizioni di salute mentale, secondo uno studio del 2013.

Overthinking: 12 Consigli per Smettere di Pensare Troppo

smettere di pensare troppo

Allora, cosa devi fare se sei in overthinking? Questi suggerimenti possono aiutarti a muoverti nella giusta direzione e a raggiungere un importante traguardo: liberare la mente.

A fine guida ti indicherò un paio di risorse formative che ti aiuteranno a raggiungere l’obiettivo in breve tempo.

1. La consapevolezza è l’inizio del cambiamento

Prima di poter iniziare ad affrontare o far fronte alla tua abitudine di pensare troppo, devi imparare a esserne consapevole quando ciò accade.

Da oggi in poi, ogni volta che ti ritrovi a dubitare, a sentirti stressato o ansioso, fai un passo indietro e osserva la situazione e a come stai rispondendo. Poniti la domanda: “sono in overthinking?”. Se sì chiediti: “Come sto rispondendo?”.

In quel momento di consapevolezza c’è il seme del cambiamento che vuoi fare.

2. Non pensare a cosa può andare storto, ma a cosa può andare bene

In molti casi, l’overthinking è causato da un’unica emozione: la paura. Quando ti concentri su tutte le cose negative che potrebbero accadere, è facile rimanerne paralizzati. La prossima volta che senti che stai andando in quel loop mentale, fermati. Visualizza tutte le cose positive che possono andare per il verso giusto e mantieni quei pensieri presenti in primo piano.

ARTICOLO CORRELATO: Una Tecnica Semplice per Imparare a Essere Ottimisti (provala)

3. Distrai te stesso verso la felicità

A volte è utile avere un modo per distrarti con alternative felici, positive e salutari.

Alcuni esempi:

  • Ballare o Cantare
  • Esercizio fisico
  • Suonare uno strumento
  • Lavorare a maglia
  • Disegnare

Quando sei in condizione di pensare troppo può essere difficile iniziare qualcosa di nuovo e liberare la mente. Se trovare una distrazione verso la felicità ai troppi pensieri ti sembra scoraggiante, prova ad accantonare anche solo 30 minuti, e a giorni alterni. Usa questo tempo per esplorare potenziali distrazioni o dilettarti in quelle esistenti.

4. Poni le situazioni in prospettiva

È sempre facile rendere le cose più grandi e più negative di quanto dovrebbero essere, vero? Se stai leggendo questa guida riguardo l’overthinking sono certo che ne sei consapevole.

La prossima volta che ti sorprendi a rimuginare e pensare troppo e ti impedisci di liberare la mente, poniti questa domanda estremamente potente: “quanto sarà importante tra cinque anni? Oppure anche solo il mese prossimo?”.

Solo questa semplice domanda, cambiando il lasso di tempo, può aiutarti a fermare i troppi pensieri.

5. Smettila di aspettare che tutto sia perfetto

Da quanto stai aspettando la perfezione? Che tutto vada esattamente come vuoi (o credi) che vada? Smettila di farlo perché quel momento non arriverà mai per il semplice motivo che non lo sai riconoscere. Anzi, tutto è perfetto così com è.

Essere ambiziosi è grandioso, ma puntare alla perfezione è irrealistico, impraticabile e debilitante. Il momento in cui inizi a pensare “Questo deve essere perfetto” è il momento in cui devi ricordare a te stesso: “Aspettare la perfezione non è mai intelligente, il fare progressi lo è”. Ti consiglio di scriverti questa frase su un Post-it e di portarla sempre con te.

6. Cambia la tua visione della paura

Se vuoi smettere di cascare nell’overthinking allora devi modificare la tua visione della paura. Puoi avere paura perché hai fallito in passato. Puoi avere paura paura di provare oppure di generalizzare eccessivamente qualche altro fallimento.

A prescindere ricorda che solo perché le cose non hanno funzionato prima, oppure adesso, non significa che debba essere così ogni volta. Ricorda che ogni opportunità è un nuovo inizio.

7. Metti un timer al lavoro

Se il pensare troppo ti sta mettendo in difficoltà sul luogo di lavoro, questo semplice consiglio può esserti davvero utile: datti un confine.

Imposta un timer per 5 minuti e concediti tutto quel tempo per pensare quanto vuoi, preoccuparti e analizzare. Una volta che il timer suona, trascorri 10 minuti con carta e penna annotando tutte le cose che ti preoccupano, ti stressano o ti danno ansia.

Quando i 10 minuti sono trascorsi, strappa il foglio, buttalo via e vai avanti, preferibilmente verso qualcosa di divertente.

ARTICOLO CORRELATO: Come Smettere di Procrastinare con la Tecnica del Pomodoro

8. Non puoi prevedere il futuro (ma puoi condizionarti)

Nessuno può prevedere il futuro, tutto ciò che abbiamo è nell’adesso. Se anziché utilizzare il presente per liberare la mente e vivere, sentire, visualizzare un futuro radioso, lo usi per preoccuparti del futuro, allora stai facendo tre errori:

  • Vai in Overthinking (come ovviamente avrai già compreso)
  • Ti stai derubando del tuo tempo. Puoi utilizzare questo tempo per creare qualcosa di positivo e che ti dà gioia.
  • Abitui biologicamente il tuo corpo a vivere in quel futuro preoccupato a cui pensi troppo, e hai capito cosa accade? Abituando il tuo corpo rinforzi questi troppi pensieri, e creerai (tramite anche la biologia influenzata in negativo) le condizioni affinché proprio quel futuro, o molto simile, si manifesti.

9. Accetta il tuo meglio e riconosci i tuoi successi

La paura su cui si fonde il pensare troppo è spesso basata sulla sensazione di non essere abbastanza bravo o intelligente o laborioso o impegnato. Una volta che hai dato il meglio di te, accettalo come tale e sappi che, sebbene il successo possa dipendere in parte da alcune cose che non puoi controllare, hai fatto quello che potevi fare.

Altro consiglio: quando sei nel bel mezzo dell’overthinking, fermati ed estrai il tuo taccuino o la tua app preferita per prendere appunti sul tuo telefono. Annota 5 cose che sono andate bene nell’ultima settimana e il tuo ruolo nel contribuire a questi successi.

Non devono essere grandi risultati quelli che vai a scrivere. Forse sei stato ordinato, hai concluso un compito lavorativo, hai risparmiato i soldi che ti eri prefissato, hai bevuto quella importante quantità di acqua.

10. Sii grato

Non puoi pensare troppo a qualcosa di negativo e ad un pensiero di Gratitudine allo stesso tempo sai? No, non è possibile e forse non te ne eri mai accorto. Puoi pensare ad una sola cosa alla volta, quindi perché non passare il tempo in modo positivo?

Ogni mattina e ogni sera, fai un elenco di ciò per cui sei grato. Se non sai come fare e vuoi una guida, ordina il mio Diario della Gratitudine, l’ho creato apposta:

Diario della Gratitudine Paolo BabaglioniDiario della Gratitudine
10 Minuti al Giorno per Sviluppare la Fiducia, Amare Te Stesso, Trovare il Positivo, Attrarre Benessere
Paolo Babaglioni
Ordina su Amazon oppure Ordina su Feltrinelli

 

Consiglio ulteriore? Trovati un amico della gratitudine e scambiate i vostri diari in modo da condividere questo percorso e rafforzarlo.

11. Fai qualcosa di carino per qualcun altro

Pensa a come puoi essere di aiuto a qualcuno che sta attraversando un momento difficile. Attenzione però di non passare dalll’overthinking alla sindrome del crocerossino mi raccomando.

ARTICOLO CORRELATO: 4 Modi con cui Cedi Energia Vitale (per poi rubarla) e Rovini le Relazioni

Questo consiglio è utile perché il rendersi conto di avere il potere di migliorare la giornata di qualcuno può impedire ai pensieri negativi di prendere il sopravvento. Ti dà anche qualcosa di produttivo su cui concentrarti invece del solito flusso dei troppi pensieri.

12. Agisci

A volte, potresti ritrovarti a pensare troppo perché non stai intraprendendo azioni concrete su una determinata situazione.

Non riesci a smettere di pensare a qualcuno che invidi? Invece di rovinarti la giornata, lascia che i tuoi sentimenti ti aiutino a fare scelte migliori.

Al prossimo overthinking sii proattivo e annota i modi in cui puoi raggiungere i tuoi obiettivi. Questo ti aiuterà ad incanalare la tua energia nel compiere passi concreti.

Come Liberare la Mente? Eccoti 4 Modi

come liberare la mente

I consigli che ho appena condiviso ti saranno di certo utili, ma non voglio fermarmi qui e desidero darti anche qualche altro consiglio un attimino più pratico.

Infatti nell’azione, come abbiamo visto nell’ultimo consigli, risiedono molte soluzioni per smettere di pensare troppo e liberare la mente

1. Utilizza il Respiro Profondo

Il respiro è certamente la miglior soluzione per liberare la mente. Ecco un buon esercizio di partenza per aiutarti a rilassarti con il respiro:

  • Trova un posto comodo dove sederti, rilassa collo e spalle.
  • Metti una mano sul cuore e l’altra sulla pancia.
  • Inspira ed espira attraverso il naso, prestando attenzione a come si muovono il petto e lo stomaco mentre respiri.
  • Fai questo esercizio tre volte al giorno per 5 minuti e ogni volta che hai troppi pensieri.
  • Nel mio libro “Rilassamento Efficace” troverai molti esercizi e spunti da applicare nel quotidiano
Rilassamento Efficace Paolo BabaglioniRilassamento Efficace
48 Tecniche, Trucchi e Segreti per Raggiungere il Nirvana nella Tua Vita Quotidiana
Paolo Babaglioni
Ordina su Amazon oppure Ordina su Feltrinelli

2. Combatti i Pensieri Automatici Negativi

  • Usa un taccuino per annotare la situazione che ti dà ansia, il tuo umore e il primo pensiero che ti viene automaticamente.
  • Mentre approfondisci i dettagli, valuta perché la situazione sta causando questi pensieri negativi.
  • Scomponi le emozioni che stai vivendo e cerca di identificare ciò che ti stai raccontando della situazione.
  • Trova un’alternativa al tuo pensiero originale. Ad esempio, invece di saltare direttamente a “Sarà un fallimento epico”, prova qualcosa del tipo: “Sto davvero facendo del mio meglio”.

3. Sii qui, ora

Se vuoi liberare la mente, focalizzarti sul presente, come abbiamo visto in precedenza può risultare, con l’allenamento, una soluzione fantastica. Eccoti un semplice esercizio.

  • Stacca la spina: Spegni il computer o il telefono per un determinato periodo di tempo ogni giorno e dedica quel tempo a una singola attività.
  • Mangia consapevolmente
  • Cerca di trovare la gioia in ogni boccone e concentrati davvero sul sapore, l’odore e la sensazione del cibo in bocca.
  • Esci, fai una passeggiata fuori, anche se è solo un giro veloce intorno a dove vivi e fai un elenco di ciò che vedi lungo il percorso, annotando gli odori che aleggiano o i suoni che senti.

Formazione per Superare l’Overthinking

In questa guida ti ho dato molte idee per smettere di pensare troppo. Riuscirci come schioccare le dita è inverosimile. Ci vorrà dell’allenamento, impegno, dedizione, e volontà.

Ma se sei arrivato a leggere fino a qui significa che hai compreso l’importanza di uscire dall’overthinking.

Oltre a questi consigli ti consiglio due strade formative.

  1. La prima strada è la mia formazione tramite la quale puoi migliorare a 360° il tuo stile di vita. Puoi iniziare per meno di 1€ (questa la quota che ti sarà prelevata all’iscrizione, poi pagherai in base al livello che scegli il primo del mese) e avrai accesso immediato a tutti i contenuti che ho pubblicato: troverai percorsi di rilassamento, autostima, comunicazione col corpo, meditazioni guidate, risorse in PDF e il mio supporto. Clicca qui e iscriviti.
  2. La seconda strada è un videocorso monotematico che racchiude un metodo di 7 tecniche che si impara in pochi minuti e che ti aiuterà moltissimo: lo trovi qui.

Sono certo che questa guida sull’overthinking ti ha aiutato tantissimo, ora sta a te. Se hai domande sulla guida, se hai bisogno di assistenza riguardo la mia formazione o altro vai qui e trovi diversi modi per contattarmi.

Corsi Consigliati:

Echi di Serenità Paolo Babaglioni

Detox dei monaci tibetani turbo detox di alberto ferrarini
Master Olisticamente Corsi.it

Master Corso di AutoGuarigione

Master Corso di Meditazione Shaolin

Corso di Biohacking

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci qui il tuo nome