3 consigli dall’I Ching per la meditazione

0
2145

Un altro prezioso aiuto del consulto del Libro dei mutamenti è quello di fornirti, oltre ai consigli che ti portano alla soluzione e alla tranquillità, importanti spunti per altre pratiche favorevoli alla tua crescita personale.

È l’ I Ching stesso a suggerirtelo: “Pertanto il nobile (cioè chi consulta) contempla queste immagini in tempi di quiete e medita sulle sentenze. – Da TA CIUANN – Il Grande Trattato – Capitolo II – paragrafo 6”. Sia l’immagine che la sentenza sono contenute in ognuno dei sessantaquattro esagrammi dell’ I Ching.

Non è differente se il consulto sia fatto con i bastoncini di achillea millefoglie bianca definita l’oracolo dal mondo vegetale oppure con le carte, quello che è importante è che tu ti soffermi sulla visualizzazione delle immagini.

Questo è un ottimo esercizio di allenamento del muscolo “cervello”.

Eccoti un esempio con l’immagine dell’esagramma 15 KKUNN – La Modestia – Terra su Monte

“Dentro la terra, un monte: L’immagine della Modestia.
Così il nobile riduce ciò che è troppo,
E aumenta ciò che è troppo poco.
Egli soppesa le cose e le rende uguali.

La ricchezza della terra nella quale sta nascosto un monte non è visibile all’occhio, poiché l’altezza del monte serve a compensare gli avvallamenti. Così alto e basso ai compensano, e il risultato è la pianura. Qui un risultato che ha richiesto molto tempo per essere raggiunto, ma che alla fine sembra facile da attuare ed evidente, viene usato come immagine della modestia. Il nobile fa la stessa cosa quando mette ordine nel mondo; egli azzera gli estremi che sono fonte di discordia sociale e crea condizioni giuste ed eque.”

In questa particolare immagine sono espressi due consigli che vedi spesso negli esagrammi dell’ I Ching:

  • evita gli eccessi di qualsiasi genere ed in ogni settore ponendoti limiti che siano per te ottimali e soprattutto raggiungibili, a partire dall’alimentazione fino alle emozioni sia piacevoli che spiacevoli. Così ti comporterai in maniera adeguata in ogni occasione;
  • metti ordine: nota bene, qui il significato è di portare l’ordine nelle faccende quotidiane delle tua vita contrapposto al caos ed alla confusione. Questo implica che tu per primo faccia chiarezza nei tuoi valori e priorità comportandoti di conseguenza per non essere sballottato a destra e a sinistra dagli eventi e dalle persone.

Come esempio di sentenza ho scelto quella dell’esagramma 4 MONG – Monte su Acqua:
Follia giovanile ha riuscita.
“Non sono io a cercare il giovane folle,
Il giovane folle cerca me.
Consultato una prima volta gli dò responso.
Se egli interroga due o tre volte, ciò è importunare.
Se egli importuna, non gli dò responso.
Propizia è perseveranza.”

Per me in questa sentenza é racchiuso un consiglio molto saggio, quello di non cedere alle insistenze altrui e di non insistere tu per primo non soltanto con le persone, anche e soprattutto nelle situazioni che vedi bloccate o che non si muovono nei tempi che tu desideri.

Durante la pratica della meditazione questi spunti ti sono utili ed anche determinanti per comprendere in quali situazioni specifiche puoi applicarli e come, dato che puoi ricordarti dei suoi preziosi consigli in qualunque situazione tu ti possa trovare.

Corsi Consigliati:
Echi di Serenità Paolo Babaglioni

Detox dei monaci tibetani turbo detox di alberto ferrarini
Master Olisticamente Corsi.it

Master Corso di AutoGuarigione

Master Corso di Meditazione Shaolin

Corso di Biohacking

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci qui il tuo nome