La Successione di Fibonacci nel Broccolo Romano (da leggere)

1
12813
Mettete insieme la matematica e i broccoli e sicuramente avrete la combinazione più odiata da molte persone al mondo. E questo è proprio quello che il broccolo romano rappresenta, una fusione fra verdura e matematica.
Il broccolo romano ha la forma tipica di un frattale, una complessa figura geometrica  che si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile a quella di partenza. Infatti se si stacca una cima dal corpo principale, essa assomiglia ad un mini broccolo con tutte le sue cimette piccolissime. Non importa quale parte del frattale ingrandisci, esso sembrerà sempre una versione simile dell’immagine più grande.

E’ affascinante pensare che qualcosa di così matematico e geometrico come il frattale è presente spontaneamente in natura. Uno schema dettagliato e definito che ripete se stesso è sicuramente una cosa affascinante da osservare.

Inoltre, Il numero di rosette che compongono il broccolo romano è un numero di Fibonacci (ovvero un numero della successione omonima composta da numeri interi positivi in cui ciascun è la somma dei due precedenti: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13 e così via). Quindi come è possibile che i broccoli imitino una serie numerica? Semplice, se si osserva bene questo vegetale si può notare come esso abbia una forma a spirale che parte dal centro. Tutte le piccole cime sono posizionate intorno a questa spirale. In sostanza questa è una spirale di Fibonacci, una serie di archi con raggi che seguono la successione di Fibonacci. Infatti se contiamo il numero di spirali in ogni direzione, essi seguiranno la successione di Fibonacci.
Praticamente una lezione di matematica impartita da un vegetale… Non è fantastico?
Ovviamente un broccolo non può crescere all’infinito, quindi i puristi della matematica potrebbero chiamare il broccolo un frattale approssimativo. In ogni caso questa struttura geometrica perfetta fa del broccolo romano un vegetale bellissimo da osservare.
broccolo-romanesco
Un tipico broccolo romano pesa circa tra i 300 e i 600 grammi, appartiene alla stessa famiglia del cavolo e dei cavolfiori ed è ricco di vitamina C, acido folico, potassio e fibre.
Chiunque voglia studiare i frattali vegetali più nel dettaglio ma non trovi il broccolo romano, può sempre prendere un cavolfiore, un girasole, una pigna o un ananas perchè sono tutti esempi simili di spirali di Fibonacci.
Corsi Consigliati:
Echi di Serenità Paolo Babaglioni

Detox dei monaci tibetani turbo detox di alberto ferrarini
Master Olisticamente Corsi.it

Master Corso di AutoGuarigione

Master Corso di Meditazione Shaolin

Corso di Biohacking

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci qui il tuo nome