Il tema della rinascita torna spesso nella vita di ciascuno di noi, quindi in questo articolo ho deciso di condividere con te 12 simboli di rinascita antichi e il loro significato.

CONSIGLIO: Sul blog ho già scritto un importante articolo sui simboli dove ti ho spiegato diversi modi su come utilizzarli nella tua vita. Prima di continuare in questo articolo ti rimando a quella lettura:

ARTICOLO CORRELATI: 7 Metodi per Utilizzare i Simboli Spirituali nella Propria Vita

Nel corso dei tempi, attraverso la coltivazione, abbiamo appreso come le piante che muoiono in inverno prendono vita in primavera, simboleggiando la morte e rinascita. Così il Sole che ogni giorno “muore” e “rinasce”.

Anche i nostri antichi antenati si sono riconosciuti in questo modello della natura, credendo che anche gli esseri umani rinascano in qualche forma quando muoiono.

Di seguito eccoti i 12 importanti simboli di rinascita antichi, principalmente di epoca egizia ma non solo

In fondo all’articolo troverai alcune letture di approfondimento.

1. Il Loto (Antico Egitto e religioni orientali)

Gli antichi egizi consideravano il fiore di loto un simbolo di rinascita. Detiene anche una posizione di rilievo nell’induismo e nel buddismo.

Nel buddismo, l’obiettivo finale è raggiungere l’illuminazione trascendendo il ciclo di vita, morte e rinascita.

Poiché il loto fiorisce e semina allo stesso tempo, è stato usato dal Buddha come simbolo che racchiude causa ed effetto.

2. Triskele (Celti)

Il triskele è un simbolo a spirale composto da tre spirali intrecciate, comunemente ricondotte all’idea di infinito.

Il triskele simboleggia il sole, l’aldilà e la rinascita.

In riferimento alla “tomba” neolitica di Newgrange, il triskele era un simbolo di vita e di gravidanza poiché il sole completa una spirale ogni tre mesi.

Allo stesso modo, il triskele rappresenta nove mesi, il tempo approssimativo necessario per il parto.

Poiché questo simbolo è una linea continua, riflette la continuità del tempo.

3. Pasqua e risurrezione

La Pasqua e la Risurrezione sono simboli di rinascita presenti nel cristianesimo.

Le loro radici viaggiano in profondità nelle feste pagane dell’equinozio di primavera, come il Beltane e Ostara, la dea della fertilità anglosassone con radici tedesche.

Questo risale agli zoroastriani a Babilonia circa 4.500 anni fa.

Nei loro sforzi per convertire i pagani, i fondatori della Chiesa furono influenzati dalle loro feste e festività e iniziarono a integrare nel cristianesimo usanze pagane, miti e simboli legate alla primavera come ad esempio conigli, uova e gigli.

La Pasqua Cristiana moderna è stata anche ampiamente influenzata dal culto di Iside.

La storia di Iside, Osiride e Horus riporta i temi della trinità, della risurrezione e della rinascita.

4. Il mito di Bacco

Bacco (Dioniso per i Greci) era il Dio del raccolto.

Gli furono presentati i misteri della resurrezione da sua nonna, la Dea Cibele.

Il mito di Bacco è collegato alla rinascita.

Bacco divenne famoso per aver portato la coltivazione della vite e l’arte della vinificazione nelle terre d’Egitto e per aver ospitato grandi feste.

5. La Fenice

Tra i simboli di rinascita antichi più conosciuti vi è senz’altro un uccello mitologico con un’esplosione di piume colorate e una coda multicolore, la fenice che ha un’antichità approssimativa di 500-1.000 anni.

Al momento della sua morte l’uccello brucia insieme ai ramoscelli e ai rami usati per il nido in preparazione della morte.

Restano solo le sue ceneri.

Tuttavia, non finisce qui. Una piccola fenice risorge dalle sue ceneri passate per vivere una nuova vita.

Questo modello continua per un periodo di tempo illimitato.

La fenice è un simbolo di rinascita e rinnovamento e simboleggia l’inizio di una nuova vita.

Può anche essere visto come una metafora di come è necessario liberarsi di ciò che dovremmo lasciare andare per consentire una rinascita più consapevole.

La parola Fenice ha origini greche e può essere trovata con più nomi in Giappone, Cina, Tibet, Russia, Iran e Turchia.

6. Ruota della Fortuna (Antico Egitto)

La Ruota della Fortuna è una carta che simboleggia la ruota infinita della vita e del karma che aiuta la terra, l’universo e la vita stessa.

Il colore arancione-dorato della carta è una rappresentazione della forza del sole, che è parte integrante nel darci la vita.

Un altro cerchio si trova al centro del cerchio più grande che simboleggia l’elevazione della luna.

La Ruota della fortuna contiene anche un serpente, uno sciacallo e una sfinge.

Il serpente, come l’Uroboro di cui parlerò appena sotto, è un simbolo di morte e rinascita.

Nell’angolo destro della Ruota della fortuna si trova lo sciacallo che ha il corpo di un essere umano. È correlato all’antico dio egizio Anubis, che era il dio della mummificazione.

Il sedile più in alto della ruota è riservato alla sfinge, che siede con la spada del giudizio.

Questo risale alla piuma di Ma’at e alla cerimonia del cuore.

Una sfinge risorge dalle sue ceneri per rinascere, rendendola il simbolo perfetto di vita, morte e rinascita.

Formazione Consigliata: Lettura dei Tarocchi per l’Autoconoscenza

7. Uroboro (Antico Egitto, Grecia e Nord Europa)

L’Uroboro è un serpente che si mangia la coda. È il simbolo definitivo del ciclo della vita, della morte e dell’eventuale rinascita.

Profondamente radicato nelle antiche tradizioni egiziane, greche e norvegesi, l’Uroboro è correlato allo gnosticismo, all’ermetismo e all’alchimia.

È interessante notare che Carl Jung tra i vari simboli di rinascita antica, pensava all’Uroboro come un simbolo archetipico di individualità basato sulla sua capacità di inghiottire se stesso per intero e rinascere.

8. Salamandra

La salamandra, appartenente alla famiglia dei rettili, simboleggia l’immortalità e la rinascita.

Riguardo la salamandra vi sono scritti di Aristotele, Plinio, Corrado Licostene, Benvenuto Cellini, Paracelso, Rudolf Steiner e Leonardo da Vinci.

Le salamandre nascono dal fuoco e persino si bagnano nel fuoco.

Leonardo da Vinci considerava la salamandra una guida spirituale e scrisse che non ha organi digestivi. Invece, si nutre del fuoco, che rinnova continuamente la sua pelle squamosa.

9. Ruota del Dharma (religioni orientali)

Nella cultura orientale la Ruota del Dharma tra i simboli di rinascita è molto conosciuta, ritrae un cerchio infinito di nascita e rinascita.

Conosciuto anche come Dharmachakra e Ruota della Legge, le sue radici possono essere trovate nel buddismo, nell’induismo e nel giainismo.

La ruota contiene otto raggi color oro, che sono collegati al nobile Ottuplice Sentiero del Buddismo.

Ci sono tre forme al centro della ruota che sono simili al simbolo Yin Yang, una ruota o un cerchio.

ARTICOLO CORRELATO: Simbolo Yin e Yang: Storia, Significato Spirituale e Messaggio per l’Anima

10. Djed (Antico Egitto)

Un antico simbolo egizio, il Djed è anche conosciuto come “La spina dorsale di Osiride”.

Il pilastro Djed è il simbolo più antico del Dio risorto ed è di notevole importanza religiosa per gli egizi.

11. Ajet (Antico Egitto)

Ajet è un geroglifico egiziano raffigurante l’orizzonte e il sole, è il simbolo dell’alba e del tramonto.

Il simbolo di Ajet è custodito dall’Aker, il dio degli inferi.

Raffigura due leoni con le spalle rivolte l’uno contro l’altro che simboleggiano il passato e il presente.

Comprendono gli orizzonti orientale e occidentale del mondo sotterraneo egizio.

Il simbolo Ajet è accostato ai concetti di creazione e rinascita.

12. Scarabeo (Antico Egitto)

Simbolo di morte, rinascita e grande potere, lo scarabeo egizio è stato rappresentato su amuleti indossati da persone, vivi e morti, per centinaia di anni.

Nell’antica religione egizia, il dio del sole Ra, entra nel cielo ogni giorno e trasforma i corpi e le anime.

Durante questo periodo, gli scarabei rotolano lo sterco creando una palla da usare come cibo e creando anche una camera in cui deporre le uova.

Quando le larve si schiudono, vengono immediatamente circondate da una fonte di nutrimento.

Quindi, lo scarabeo divenne noto come simbolo di rinascita e rigenerazione.

Letture di Approfondimento sui Simboli di Rinascita e non Solo

I Simboli dei CeltiI Simboli dei Celti
Il fascino magico di un popolo straordinario
Sabine HeinzCompralo su il Giardino dei Libri
Guarire con i SimboliGuarire con i Simboli
Il linguaggio del subconscio e dell’anima in 64 simboli di guarigione
Petra Neumayer, Roswitha StarkCompralo su il Giardino dei Libri
Simboli OmeopaticiSimboli Omeopatici
101 rimedi vibrazionali per un utilizzo immediato ovunque
Christina Baumann, Roswitha StarkCompralo su il Giardino dei Libri
Costellazioni Familiari in SimboliCostellazioni Familiari in Simboli
Un metodo individuale per elaborare traumi e situazioni con rappresentazioni grafiche
Roswitha StarkCompralo su il Giardino dei Libri

Master Consigliati:
Master Olisticamente Corsi.it

Master Corso di AutoGuarigione

Master Corso di Meditazione Shaolin

Master Corso di Ipnosi

Corso di Biohacking

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Inserisci qui il tuo nome