Se intendi valutare lo stato di salute, in questo articolo desidero consigliarti 7 misurazioni clinicamente testate
Siamo in un’era particolare dove la crescita spirituale è molto forte. Ricordati però che non vi è solo quella…
Infatti molte persone che si sono avvicinate alla crescita spirituale si dimenticano di quanto sia importante il proprio corpo e la propria fisiologia.
E’ tutto collegato: corpo, mente e spirito. Ogni parte nutre le altre, non dimenticarlo MAI.
Posso comprendere che crescere spiritualmente sia importantissimo ma è altresì importante mantenersi controllati grazie agli sviluppi che la nostra medicina ha raggiunto negli ultimi anni in termini di trattamento e ricerca.
Di seguito ecco le 7 misurazioni clinicamente testate (da ripetere idealmente ogni 6 mesi) per valutare lo stato di salute.
Ti consiglio di rivolgerti al tuo medico di fiducia sia per quanto riguarda queste misurazioni, sia per quanto riguarda l’eventuale trattamento.
1. I Livelli di insulina a digiuno
Per scoprire i livelli di insulina occorre misurarla nel sangue a digiuno. Questo test viene eseguito da tantissimi laboratori ed ha un costo molto economico. Il livello ideale è sotto il 3.
2. I Livelli di Vitamina D
Per questo test, chiedi al tuo medico di fiducia i, test per la verifica del livello di 25(OH)D, detto anche 25-idrossivitamina D. Il livello ottimale è intorno a 50-70 ng/ml.
3. Il rapporto vita/finachi
Per determinare il rapporto usa un classico metro da sarto e procedi alla misurazione sopra l’ombelico, questa è la misura della tua vita.
Per la misura dei fianchi procedi intorno alla parte più ampia delle natiche.
Fatto questo dividi la misura della vita e quella dei fianchi e leggi di seguito dove ti trovi:
Rapporto vita/finachi ideale:
- Uomini 0,8
- Donne 0,7
Basso Rischio:
- Uomini <0,95
- Donne <0,8
Rischio Moderato:
- Uomini 0,96 – 0,99
- Donne 0,81 – 0,84
Alto Rischio:
- Uomini >1
- Donne >0,85
4. Percentuale di grasso corporeo
Ecco le linee guida date dall’American Association of Excercises
Hai due modi per misurarla:
- Mediante un plicometro. Ne trovi un vasto assortimento su Amazon cliccando qui
- Mediante bilancia elettronica che misura anche questo dato. Ne trovi parecchie su Amazon qui.
Se vuoi misurarla in modo gratuito ma molto impreciso ti basta fare una ricerca su google come per esempio “immagini percentuale grasso corporeo” e rapportarti alle varie persone. Osserva quale ti assomiglia di più e guarda la percentuale rispettiva. E’ comunque sempre meglio avere un dato oggettivo e corretto sul quale lavorare.
VIDEO CORRELATO:Â 5 Cibi da Evitare per Stare in Salute (Oncologo Claudio Pagliara)
5. Il rapporto colesterolo LDL/HDL
Il solo valore del colesterolo totale non dice praticamente nulla sul rischio cardiovascolare a meno che non sia da 330 in su. Concorda con il tuo medico il test più adatto a te e ricorda che il test va eseguito a digiuno.
6. La pressione sanguigna
Circa 1 persona su 3 soffre di ipertensione. Pazzesco ma è così. Puoi effettuare la misurazione dal tuo medico a casa se disponi dell’attrezzatura necessaria.
Una curiosità : a livello statistico 1 misurazione su 4 effettuato in laboratorio è imprecisa. Questo fenomeno viene chiamato ipertensione da camice bianco ed è dato dalla tensione che la persona può avere al momento di essere dal medico.
Idealmente la pressione dovrebbe essere, senza farmaci, a 120/80 o meno.
7. I livelli di acido urico
L’acido urico p un prodotto di scarto presente nel sangue. Un cattivo stato di salute equivale a un livello alto di acido urico.
L’acido urico è un potente antiossidante e pre-ossidante, pertanto livelli troppo bassi causano una perdita di questa funzione importantissima. Ma livelli troppo alti provocano ossidazione nelle cellule che si trasforma poi in infiammazione.
Il valore ideale è fra 3 e 5,5 mg/dl.
Valutare lo Stato di Salute: Conclusione
Procedi con questi esami ogni sei mesi e tieni monitorati i risultati ordinati in una tabella. Chiedi al tuo medico come ristabilire i valori fuori dal normale range e modifica il tuo stile di vita ricordando di alimentare sì lo spirito ma anche la mente, le emozioni e il corpo.
Se vuoi approfondire, ti consiglio il libro dal quale ho reperito queste utili informazioni:
![]() | Io Non Mi Ammalo! 9 facili regole che allungano la vita Joseph Mercola |