Il Feng Shui in Casa e in ogni spazio è un’antichissima arte cinese, una disciplina che è un mix tra geomantica e olismo che si focalizza sugli spazi e sull’energia che regna in ogni ambiente abitativo.
Ci insegna elementi di semplice attuazione, in primis per conoscere noi stessi e poi per permetterci di vivere con migliore serenità la nostra casa.
In questo articolo vediamo la medicina tradizionale cinese correlata al Feng Shui, quando ci può essere di aiuto per poi concludere con una piacevola sorpresa per tutti i lettori del blog.
Feng Shui: Si Parte dalla Medicina Tradizionale Cinese
Il punto di partenza del Feng Shui è la base della Medicina Tradizionale Cinese e, in realtà, tutta la cultura cinese stessa: tutto ciò che esiste ha una sua propria energia, un suo Qi, che è migliorabile e in certi limiti modificabile.
Il Qi esiste per un perfetto alternarsi ed equilibrio di Yin e Yang, suddivisione di due poli energetici opposti, interdipendenti e sequenziali.
In più il Feng Shui utilizza moltissimo il concetto dei 5 elementi: fuoco, acqua, vento, metallo e legno; gli elementi che compongono tutto ciò che è materia e che sono regolati da cicli di origine, di dipendenza e di controllo.
Da questi punti fermi si è sviluppata nei secoli l’arte del Feng Shui, con scuole e tradizioni diverse a seconda delle aree geografiche della Cina.
Il Feng Shui si pone come obiettivo il miglioramento dei nostri spazi abitativi in modo da poter vivere meglio e di avere elementi di valido aiuto per il nostro benessere.
Quando ci Può Essere d’Aiuto il Feng Shui in Casa?
Possiamo ricorre al Feng Shui in ogni occasione anche solo per verificare che la nostra casa “stia bene”, ma ci sono delle situazioni in cui può esserci di maggiore aiuto.
Vediamole assieme:
- Quando entriamo in una casa nuova e non la sentiamo nostra: i mobili li abbiamo scelti con cura, i colori alle pareti ci piacciono ma… ci sentiamo estranei a casa nostra.
- Quando viviamo in zone “difficili” a livello energetico: nei pressi di cimiteri, ospedali, carceri… zone pesanti che rivolgono l’energia non proprio serena anche verso la nostra casa
- Quando la casa ha una pessima esposizione al sole ed è sempre buia, fredda, umida.
- Quando gli stabili vicini ci appaiono minacciosi: perché la nostra casetta è piccola e attorno ci sono solo grattaceli o perché lo stabile confinante è pericolante o abbandonato a se stesso, in disuso.
- Quando amiamo il mare, il caldo e viviamo in una fredda montagna, o viceversa!
- Quando in prossimità della nostra abitazione ci sono ripetitori, antenne o tralici dell’alta tensione.
- Quando in casa ci è morto qualcuno di caro e la sua presenza è ancora troppo viva e ci impedisce di continuare a vivere in armonia con noi stessi.
Feng Shui: Bisogna Essere degli Esperti?
Sicuramente chi si occupa di Feng Shui ha alle spalle anni di studi ma non ci vuole molto per capire i concetti base e per metterli in pratica!
Curiosità, voglia di imparare e soprattutto interesse per il proprio benessere sono l’ABC per iniziare a familiarizzare con questa disciplina.
Se siete affascinati dal pensiero orientale, vi conquisterà anche per quel pizzico di magia che non può mancare!
Corso di Feng Shui per Apprenderne le Basi
Ti piacerebbe imparare i principi del Feng Shui? Allora c’è una bella sorpresa…
Elena Antoniotti ed Andrea Mion, autori di questo articolo, hanno reso disponibile SOLO per i lettori di BlogPositivo il loro videocorso di ben 23 lezioni super scontato.
Hanno infatti creato un coupon che ti permette di acquistarlo fino al 22 Marzo a soli 13,99€:
Clicca QUI per andare alla pagina del corso col coupon già applicato >>
Buona formazione!
Articolo di Elena Antoniotti e Andrea Mion
– Il BenessereOlistico Blog
www.ilbenessereolistico.com