Il nostro organismo è in grado di mantenere la propria temperatura costante attraverso un meccanismo di termoregolazione che risente, inevitabilmente, dell’esposizione alle temperature esterne.
In particolare, quando ci si espone alle basse temperature, l’organismo mette in atto dei meccanismi ben specifici per limitare la perdita di calore e per dirottare il sangue e di conseguenza il calore verso organi più preziosi quali il cuore ed il cervello.
Per questo motivo le estremità del corpo, come le mani e i piedi, finiscono per ricevere meno sangue e di conseguenza meno ossigeno andando potenzialmente incontro a danni cellulari e tissutali.
La formazione dei geloni inizia con un fastidio nella zona colpita, un successivo dolore, eventuale gonfiore e macchie rosso-violacee fredde al tatto ed infine sensazioni di intorpidimento, minore sensibilità e prurito rendendo necessaria una ricerca dei rimedi efficaci per i geloni alle mani e ai piedi.
Le cause dei geloni a mani e piedi
Tra le cause di quest’alterazione cutanea, oltre alla già citata esposizione alle basse temperature, vi sono cause che possono determinare l’insorgere dei geloni.
Tra le cause che possono favorire l’insorgenza o peggiorare i sintomi dei geloni troviamo:
- Patologie cardiovascolari periferiche spesso presenti in soggetti diabetici (e in coloro i quali soffrono di malattie come il lupus e la sindrome di Raynaud)
- Passaggio repentino da freddo intenso a calde temperature (vasocostrizione e successiva rapida dilatazione dei vasi sanguigni)
- Uso regolare di farmaci vasocostrittori (es. beta-bloccanti o antidepressivi)
- Indossare un abbigliamento inadeguato alla temperatura
- Predisposizione familiare
- Fumo (la nicotina favorisce la vasodilatazione)
- Manipolazione costante di materiali particolarmente freddi (o anche la semplice esposizione costante al freddo)
- Disidratazione e alimentazione insufficiente
- L’età (i bambini e gli anziani sono più inclini ai geloni)
Complicazioni e rimedi per i geloni
I geloni alle mani e ai piedi raramente si traducono in qualcosa di particolarmente grave ma se non trattati e non gestiti si può andare incontro a recidive.
Nei casi più rari e gravi, qualora dovessero esservi ferite aperte come ulcere e fessurazioni, si può andare incontro ad infezione batterica, mentre, nel caso di un esposizione al freddo eccessiva, si può andare incontro ad un vero e proprio congelamento dei tessuti e quindi ad un danno più profondo e permanente.
Per queste ragioni, anche se i geloni alle mani e i piedi spesso non sono gravi, conoscere i rimedi efficaci per contrastarli è essenziale.
Il miglior trattamento consiste, naturalmente, nella prevenzione: evitate eccessive esposizioni al freddo e cambi di temperatura eccessivi e repentini.
A livello pratico, poi, il nostro consiglio è quello di porre la parte colpita in acqua tiepida in modo da scaldarla in maniera graduale, di muovere la parte colpita in modo tale da produrre calore, evitare di camminare qualora i geloni siano ai piedi ed evitare fonti di calore diretto perché anziché giovare si potrebbero aggravare le lesioni.
Nel caso in cui i vostri geloni siano caratterizzati da tumefazioni rosso-violacee allora è utile applicare una pomata antinfiammatoria e, nel caso di ulcere, creme disinfettanti e/o antibiotiche.
Anche l’alimentazione e il consumo di liquidi sono degli ottimi alleati nella prevenzione e nella risoluzione del problema anche nel lungo periodo.