Collagene da bere e i suoi i benefici
Il collagene da bere è utilizzato per contrastare i segni dell’età che avanza, per rendere la pelle più elastica e luminosa.
Il collagene è la principale proteina dei tessuti connettivi, come pelle, ossa, cartilagine tendini. Comprende 1/3 circa delle proteine totali nei mammiferi.
Lo scopo di questo articolo è quello di aiutarti a comprendere come agisce il collagene e come funziona nel nostro organismo.
Il consumo del collagene da bere è sempre più diffuso perché efficace e meglio assimilabile.
Il collagene e le sue funzioni
Come già detto il collagene è la principale proteina fibrosa insolubile nella Matrice Extracellulare e nel tessuto connettivo.
E’ prodotto naturalmente dal derma e rende la pelle elastica contrastando l’insorgere di rughe. Il collagene è così costituito:
- il 33% circa da glicina;
- il 12-14% da prolina;
- il 14% circa da 4-idrossiprolina;
- l’ 1,5% da 4-idrossilina.
A tal proposito ebbene sapere che il deficit di vitamina C rallenta la produzione di idrossiprolina, che implica a sua volta la stessa lentezza nella costruzione della catena del collagene.
Ciò può degenerare nella comparsa di lividi al minimo colpo o contusione, poiché come sappiamo, il collagene sarebbe l’agente principale per la guarigione e la rigenerazione e la riparazione dei tessuti. È per questo che in molti supplementi di collagene si trova aggiunta la vitamina C.
Sono tante le cause che comportano la perdita progressiva dell’elasticità dei tessuti, ad esempio:
- le radiazioni UV
- il fumo di sigarette,
- lo stress,
- una dieta malsana,
- l’avanzare dell’età. Per contrastare gli effetti indesiderati consigliamo il collagene da bere e una dieta alimentare corretta.
In commercio si trovano integratori dietetici di collagene che contengono una fonte concentrata di nutrienti che apportano effetti fisiologici positivi.
Integratori di collagene
Il collagene idrolizzato è un integratore molto ricercato soprattutto per la salute delle articolazioni, ma anche per quella di capelli e unghie.
Il collagene idrolizzato ha la capacità di attraversare la barriera intestinale e raggiungere la circolazione sanguigna diventando disponibile per i processi metabolici.
Utilizzato anche in ambito medico come integratore ad alta energia, prodotti geriatrici e nelle diete enteriche, terapeutiche o di controllo del peso.
Inoltre sono una buona fonte di aminoacidi per coloro che soffrono di anoressia, anemia e per i vegetariani per l’assenza di carne nella loro dieta.
Gli integratori dietetici contenenti gli idrolizzati di collagene sono ritenuti efficaci nella rigenerazione di tendini e delle articolazioni in atleti attivi che hanno dolori articolari oppure in persone che presentano patologie osteoarticolari coma l’artrite reumatoide.
Le principali fonti di peptidi di collagene
Le principali fonti di peptidi di collagene sono la pelle bovina, l’osso, la pelle di cinghiale o le ossa/pelle di pesce.
Rappresentano un’alternativa ai bovini e ai suini le fonti marine e del pollo anche per scongiurare la trasmissione della encefalopatia spongiforme bovina.
Sono una fonte alternativa di collagene le meduse, le spugne, i calamari, le seppie e le frattaglie di pesce.